L’ARTE DI FARE GOL

L’ARTE DI FARE GOL

Perché può risultare fondamentale proporre agli attaccanti lavori specifici per il ruolo. L’importanza dei comportamenti tipici della punta e l’idea di un mister specialista per questi elementi.

Il mio passato calcistico da punta e il successivo passaggio al ruolo di allenatore mi hanno fatto riflettere in modo particolare sulle qualità e sui comportamenti tipici dei giocatori schierati appunto come attaccanti. Ho cercato di studiare le varie situazioni e cercare di comprendere i movimenti e le azioni di questi elementi e soprattutto l’atto conclusivo, la finalizzazione vera e propria. Anche perché negli ultimi anni il calcio ha subìto notevoli trasformazioni per quanto riguarda l’interpretazione della fase offensiva e l’evoluzione del ruolo, per certi versi, è stata “negativa”. Infatti, i giocatori che agiscono in tale posizione (che sia centrale o esterna) non sempre sono valorizzati e sostenuti da tecniche di allenamento adeguate alle caratteristiche specifiche. Non dimentichiamo infatti che “fare gol” è l’azione più complessa di tutto il calcio e non si può sperare di trovare sempre il calciatore dalle doti innate da questo punto di vista, il “bomber” dal “fiuto del gol” naturale. Ce ne sono pochi, sono ricercatissimi in qualsiasi categoria. E pure costosi per le società. Ecco che ci deve venire in aiuto l’allenamento.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di aprile in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]