L’ALLENAMENTO COORDINATIVO

L’ALLENAMENTO COORDINATIVO

Gli speciali de’ Il Nuovo Calcio – Approfondimento precampionato

Un estratto del capitolo 3 del libro “Il precampionato dei giovani” in cui si analizza come migliorare le capacità neuromuscolari tramite la coordinazione. Esercitazione con la corda e la speed ladder.

In ambito giovanile, la crescita repentina che si manifesta attorno al PHV (picco di crescita staturale) può causare un peggioramento della coordinazione, accentuata in particolar modo dalla disparità nella velocità di sviluppo fra arti inferiori e superiori. In questo senso, l’allenamento degli aspetti coordinativi è importante per contrastare gli effetti negativi di tutto ciò; inoltre, training mirati possono aiutare a eseguire determinati movimenti, semplici o complessi, con maggior fluidità, controllo e minor affaticamento. Nel periodo preparatorio, oltretutto, l’introduzione di esercitazioni coordinative diviene utile anche per impostare correttamente alcuni movimenti specifici che riflettono in maniera più o meno diretta quelli compiuti in gioco (per esempio, i cambi di direzione.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di agosto in edicola o in abbonamento

 

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]