IL METODO APS ALLUNGAMENTO PASSIVO-ATTIVO IN SOSPENSIONE

IL METODO APS ALLUNGAMENTO PASSIVO-ATTIVO IN SOSPENSIONE

Un nuovo metodo di allungamento che, grazie a un semplice attrezzo, permette all’atleta di lavorare con il corpo in sospensione. Questo risulta particolarmente vantaggioso per l’incremento della mobilità e della fluidità dei gesti sportivi, oltre che per il riallineamento articolare e gli equilibri posturali.

Il Metodo APS (Allungamento Passivo-attivo in Sospensione) prevede l’utilizzo di un semplice attrezzo che mantiene sospeso il corpo dell’atleta, sottoponendolo a una forza di trazione composta da due forze divergenti. Parliamo della forza F1 verso l’alto, che viene esercitata attivamente dall’atleta, attraverso la spinta isometrica degli avambracci in appoggio sull’attrezzo, che determina un’estensione assiale del busto, e la forza F2 verso il basso, che spinge gli arti inferiori e il bacino verso terra (esercitata dalla forza di gravità e dal peso degli arti inferiori).

PER SEMPLIFICARE
Un esempio classico di trazione può essere quello di una corda tirata ai suoi estremi, in equilibrio (rispetto alle tecniche finora utilizzate). Infatti, si possono sfruttare al meglio le particolari proprietà del tessuto connettivo, che lo rendono capace di adattarsi continuamente ai vari stimoli e a lasciarsi modificare dagli stessi (proprietà nota come viscoelasticità).

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di ottobre in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]