Il mattino ha l’oro in bocca

Il mattino ha l’oro in bocca

Frequenza cardiaca appena svegli e variabilità della stessa sono indicatori dello stato di salute. L’importanza di fare attività in “primissima mattina”.

Un buon indicatore di monitoraggio è la frequenza cardiaca (FC) al risveglio. Le linee guida generali dettano un range di “salute” tra le 60-90 pulsazioni al minuto. Ma capite bene che un atleta ha un adattamento cardiocircolatorio e respiratorio molto più performante e presenta valori basali anche più bassi. Di cui bisogna tenerne conto. L’attenzione da molti anni si è poi spostata sullo studio della HRV (variabilità cardiaca). Più il cuore ha battiti variegati e più è in forma. Il “cuore metronomo” è un vecchio e superato nomignolo e concetto.

Infatti, è necessario avere un Delta FC molto vario. L’HRV dà una misura indiretta della funzionalità del SNA (sistema nervoso autonomo) e di conseguenza anche del nervo vago. Ma qual è il momento ideale per far variare i “giri” del cuore? Proprio quello del risveglio mattutino. Sempre a tal proposto, ricordate che il cortisolo (l’ormone dello stress, positivo o negativo) ha un’acro-fase mattutina e una bati-fase la sera. E dobbiamo tenerlo presente. Quindi, bastano 15-20’ di un’attività metabolica e muscolare.

L’ideale sarebbe svolgere un HIIT con corsa o bike o nuoto. Gli stimoli possono essere ad alta intensità per 1’, alternati ad altre sollecitazioni (di recupero) sempre di 1’. Ne saranno sufficienti 10 di 1’ (coi rispettivi recuperi) per interessare / variare la frequenza cardiaca.

In inverno o in regioni con temperature “rigide” l’esposizione al freddo sarebbe un alleato tecnico importante, ma di questo ne parleremo un’altra volta quando toccheremo il tema del… “Grasso Bruno” (Fat Brown).

Rammentate: la mattina ha l’oro in bocca… ma anche il vostro motore!

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]