Dobbiamo essere una squadra

Dobbiamo essere una squadra

L’ultimo messaggio scritto dal nostro storico collaboratore e maestro per tanti allenatori, Angelo Pereni, scomparso a metà settembre. Una riflessione a 360°, mai pubblicata, su quello che c’è dietro una squadra, che farà ricordare ai tanti che l’hanno conosciuto i pensieri e i modi di essere del “mister”. Segue una parte del suo ultimo libro “La costruzione di una squadra”.

Ogni allenatore deve avere dentro di sé, oggi più che mai, la tipologia di squadra (a prescindere dal fatto che sia di settore giovanile, dell’attività di base o di adulti) che desidera. Quindi deve portare avanti le sue convinzioni (nella testa e nel cuore) con coraggio, forza e trasparenza. Senza mai dimenticare che la vita sportiva e quella civile vanno avanti di pari passo, basandosi su un’etica di correttezza e giustizia, di solidarietà e aiuto, concetti da trasferire anche agli aspetti tecnici, alla tattica, alle motivazioni. Inoltre, in un gruppo non è possibile trascurare le componenti mentali, quelle pedagogiche e tecnico-tattiche, oltre che umane!

Tutto ciò non può avvenire ripetendo sempre quanto compiuto fino a quel momento, ma occorrono innovazione e sperimentazione. È necessario anche fondare il proprio modo di agire sull’aiuto reciproco, sul senso di appartenenza, grazie al quale ogni soggetto interessato (giocatori, allenatore, società e genitori) possa portare avanti un compito personale al meglio delle possibilità.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]