Sotto questo sole

Sotto questo sole

La copertina è chiaramente estiva, parla di spiaggia, di sabbia, di mare… e di calcio! Perché le ultime idee per pianificare al meglio la stagione, quelle intuizioni che possono fare la differenza, oppure l’aggiornamento last minute possono trovare spazio anche… sotto l’ombrellone. Non fermiamoci mai, non stacchiamo la spina completamente, teniamoci sempre qualche momento di riflessione sullo sport che tanto amiamo.

Il numero di agosto vuole proprio essere questo: uno strumento che permetta a chiunque di trovare punti di vista differenti. Oppure cenni metodologici utili a perfezionare quanto intendiamo proporre ai nostri ragazzi. O ancora pensieri, consigli, indicazioni di allenatori di grandissima esperienza, come i relatori dei nostri due Master di Coverciano per Settori Giovanili e Prime Squadre. Mi riferisco in particolare ad Aurelio Andreazzoli, Moreno Longo e Agenore Maurizi, protagonisti di quello per prime squadre insieme a Giovanni Galli. In entrambi i weekend si è mescolata la competenza e l’umanità di tutti i relatori, che hanno fatto sentire in “famiglia” gli oltre 330 partecipanti (record di presenze…). Nelle prossime pagine la prima parte delle relazioni per gli adulti e gli interventi (aula e campo) sull’attività di base (Ivan Zauli, Andrea Biffi, Alessandro Limone e Filippo D’alesio); a settembre le restanti, con Leonardo Semplici, Silvio Baldini, Renzo Ulivieri e Mauro Zironelli per i grandi; Stefano Bellinzaghi, Matteo Cioffi, Tommaso Rocchi, Joe Sargison e Giovanni Valenti per i giovani. Anche quest’anno ci sarà la possibilità, per chi non ha potuto essere presente, di vedere on-line tutte le relazioni acquistando uno o entrambi gli eventi (per maggiori informazioni andate a pagina 28). In questo mese estivo, inoltre potrete percepire l’incredibile “energia” che ci ha trasmesso nella sua intervista Sylvinho, fresco allenatore del Lione.

La rivista si completa con una “chicca”, ovvero i suggerimenti per il precampionato di Giovanissimi e Allievi, con le dritte di Alessandro Zauli, le tabelle marchiate Il Nuovo Calcio, la parte fisica curata da Matteo Callini, i presupposti di fase offensiva e difensiva secondo Davide Brunello (Genoa) ed Enrico Battisti (Pescara) e il “cosa fare” coi portieri spiegato da Christian Olevano (Frosinone) e Massimiliano Magi (Perugia). A settembre si chiuderà una sorta di trittico sull’inizio stagione: dopo quello degli adulti a luglio, questo sulle fasce agonistiche, tra 30 giorni parleremo di attività di base, grazie a un ricco approfondimento in merito, coordinato da Marco Mingardi. Quindi, buon lavoro e buona estate.

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]