Che sia un Buon Anno!

Che sia un Buon Anno!

A dicembre, in un nostro speciale, abbiamo dato diverse indicazioni su come gestire la sosta invernale, che per qualcuno di voi è ancora – per poco – “in essere”. Sosta che in realtà, per la maggior parte delle squadre, è breve e non deve essere vissuta come una “seconda preparazione”. Infatti, non manca molto alla prima gara di campionato. E bisogna ripartire ancora con più entusiasmo per un girone di ritorno sicuramente decisivo. Per questo motivo vi abbiamo preparato un numero in cui chiunque può trovare qualcosa di utile a perfezionare alcuni particolari che potrebbero risultare vincenti a lungo andare.

Infatti, per chi si occupa di prime squadre abbiamo sviluppato temi quali le rimesse laterali, i falsi terzini e la difesa su palla esterna. Dal punto di vista fisico sicuramente farà al caso vostro l’articolo su come migliorare la forza in modo funzionale nei dilettanti.

Per il settore giovanile, oltre a due scritti di metodologia sull’importanza di allenare in modo complementare tecnica e tattica (attraverso il gioco), vi segnalo il nostro approfondimento sui Pulcini, categoria che vede un altissimo numero di partecipanti, ma anche un elevato abbandono precoce soprattutto se l’allenatore non ha le giuste competenze. E in particolar modo se mancano gioia e divertimento per i bambini. Quindi, siamo partiti evidenziando la situazione fisica e psicologica dei piccoli giocatori con l’intervento della psicologa Paola Regnani, proseguito con la scansione degli obiettivi e del metodo a cura di Vito Garzione, per chiudere con una serie di proposte pratiche.

Un’anticipazione a tal proposito: stiamo preparando per febbraio uno speciale giovani in cui abbiamo coinvolto tutti gli autori dei nostri Indispensabili legati al vivaio. Saranno circa 40 pagine da non perdere. Completano questo numero che apre il 28esimo anno della nostra rivista le interviste a Francesco Ghirelli, neo-presidente della LegaPro, all’allenatore della prima “seconda” squadra in Italia, Mauro Zironelli, tecnico della Juventus under 23, e a Stefano Carobbi, mister della Florentia, neopromossa in Serie A femminile.

Un’informazione di servizio prima di salutarvi: il 15 gennaio si aprono le iscrizioni al quarto convegno di Scienza&Sport dal titolo “L’allenamento metabolico nel calcio. Dalla corsa continua agli SSG”, che si terrà sabato 16 marzo a Milano (tutto ciò che c’è da sapere a pagina 12).

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]