Chi alzerà la Coppa?

Chi alzerà la Coppa?

Il campionato è volto al termine, con la Juventus che ha vinto il suo settimo scudetto consecutivo. Ora è tempo di Mondiali. A partire da pagina 6, il nostro speciale alla scoperta di tutto quello che c’è da sapere sulla rassegna iridata che apre i battenti il 14 giugno in Russia. Cesare Battisti, Giovanni Galli e Matteo Callini hanno analizzato i retroscena, le formazioni migliori e le statistiche riguardanti la competizione. A seguire, l’intervista di Luca Bignami a Marco Baroni, artefice della storica promozione dello scorso anno in Serie A del Benevento, che ci ha indicato la sua filosofia di lavoro (pagina 42).

Per quanto concerne gli adulti, a pagina 50, Davide Ancelotti e Francesco Mauri, che fanno parte dello staff di Carlo Ancelotti, hanno parlato del metodo integrato, alla ricerca dell’individuazione di una settimana tipo. Stefano Pasquinelli, invece, ha posto l’attenzione sull’attività di base, con un focus sul due contro uno e la collaborazione (pagina 80). Per la stessa fascia d’età, segnaliamo anche l’articolo di Andrea Biffi, che chiude la sua mini-serie incentrata sui più piccoli, che questo mese si interessa della conclusione in porta, con il suo articolo E ora facciamo gol (pagina 84). Sull’allenamento fisico hanno incentrato i loro lavori Simone Lorieri e Pasquale D’Antonio. Il primo si è focalizzato sul Crossfit Football, a pagina 60; e, come sempre, da non perdere i video esplicativi dei contenuti dello scritto, sul sito e sui nostri social. D’Antonio, invece, ha analizzato l’HIT, il training ad alta intensità, a pagina 70.

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]