Allenare i portieri di oggi

Allenare i portieri di oggi

Un ruolo che sta subendo un’evoluzione importante e quasi radicale: per questo nel mese di aprile abbiamo dedicato un approfondimento ai numeri uno. Si tratta di una serie di articoli, curati da Gaetano Petrelli, Mauro Marchisio e Catello Senatore, che a partire da pagina 52 illustrano in che modo lavorare coi portieri sia negli adulti sia nel settore giovanile. L’importanza di non sacrificare la tecnica propria del ruolo, l’efficacia delle gestualità e il ruolo fondamentale rivestito dalla conoscenza del gioco da parte dell’estremo difensore, che porta a leggere meglio le situazioni e quindi ad anticipare la propria azione. Da non perdere, poi, lo scritto di Matteo Callini e Andrea Gerardi che, a pagina 18, raccontano il successo del Quarto Convegno di Scienza&Sport, che ha visto la presenza di 350 partecipanti.

Nell’articolo il sunto degli interventi dei relatori presenti: per le relazioni complete il rimando è al numero del trimestre aprile-giugno di Scienza&Sport. Di tattica, come di consueto, si è occupato Giovanni Galli, che ci ha offerto un profilo dell’Atalanta, che ha iniziato un progetto in continuo miglioramento, all’insegna di un calcio moderno, aggressivo e di qualità (pagina 6). Luca Bignami, invece, è stato a Carrara, dove ha incontrato per noi Silvio Baldini, che ci ha offerto un’intervista davvero fuori dagli schemi, presentandoci una realtà lontana dal calcio dei nostri tempi (pagina 32). Per quanto concerne l’attività di base, Stefano Pasquinelli, a pagina 92, ha affrontato il mondo dell’Hornet’s Game, ossia un gioco di possesso palla realizzabile in un “alveare” formato da almeno 4 spazi. Infine, segnaliamo, per il calcio femminile, lo scritto di Lorenzo Francini, che, a pagina 72, ha affrontato le tematiche utili per organizzare una meticolosa pianificazione delle attività “fisiche”.

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]