La RSA nel calcio femminile

La RSA nel calcio femminile

Uno studio sulla capacità di ripetere sprint nel mondo del calcio femminile. La ricerca scientifica conferma l’importanza di allenare in modo corretto questa capacità con le donne.

Il calcio femminile è un movimento che sta crescendo sempre più in termine di numeri e attenzione del pubblico e dei media in generale. Uno studio della UEFA (2017) ha evidenziato un incremento del 34% dal 2000 ad oggi del numero delle giocatrici, con 6 paesi (Inghilterra, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia) che hanno più di 100.000 atlete.

Anche a livello di formazione qualificata c’è stato un aumento del quantitativo degli allenatori (da 17.553 nel 2016 a 19.474 nel 2017) e di arbitri (da 7.505 del 2013 a 12.785 del 2017). Per questi motivi, la comunità delle scienze dello sport si è sempre più interessata a su questo settore con studi che hanno esaminato le caratteristiche fisiche e le risposte delle prestazioni delle donne durante il match per tradurre questi dati in specifici protocolli di allenamento (Bradley & Vescovi, 2015; McCormack et al., 2015) e cercare di ridurre la grande disparità nel volume di ricerche che coinvolgono giocatori di sesso maschile. Considerando che l’abilità di ripetere sprint (RSA) è la capacità di migliorare la prestazione media su una serie di sprint (±10”) separati da fasi di recupero brevi (±60”) e, quindi, correlata sia al sistema neuromuscolare sia a quello metabolico, lo scopo dell’articolo è stato quello di analizzare le prestazioni di giocatrici di calcio femminile in un test sull’abilità di ripetere sprint. Infatti, numerosi studi (Abrantes et al., 2004; Bishop et al., 2011; Da Silva et al., 2010; Gabbett et al., 2010) hanno considerato la RSA uno degli indicatori più importanti nel discriminare i giocatori d’élite da giocatori sub-elite.

Scopri di più sul numero di settembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

 

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]