La didattica nell’attività di base

La didattica nell’attività di base

I comportamenti consigliati all’allenatore, le modalità operative da adottare e l’utilizzo di varianti all’interno delle varie proposte.

Secondo il vocabolario della lingua italiana (Treccani, 1987) la “didattica” è la parte della teoria e dell’attività educativa che concerne i metodi dell’insegnamento. In forma più specialistica, “didattica” è una parola che rimanda alla descrizione o alla prescrizione di modalità e condizioni dell’azione di insegnamento-apprendimento, nonché a progettazione, attuazione professionale, riflessione e valutazione delle stesse nella pluralità e diversità dei tempi, luoghi e relazioni in cui si svolge tale azione (Calidoni, 2003). Senza avventurarci nella pur interessante descrizione delle diverse teorie della didattica o nei più recenti orientamenti, ci preme considerarla più pragmaticamente come l’azione dell’insegnamento, intesa sia come scienza sia come arte.

E, come altre volte, proprio dalla scienza ci piace partire. Qualche anno fa, in questa rivista (Messina, Florit, Zorba, 2015), avevamo fatto riferimento a una ricerca di Ford, Yates & Williams pubblicata nel 2010 sul Journal of Sport Sciences, in cui gli autori indagavano le attività proposte da alcuni allenatori inglesi durante 70 sedute di allenamento, suddividendo tali attività in 2 grandi categorie: le cosiddette attività di gioco (playing form) e quelle di allenamento (training form). Quello che si notava dai risultati della ricerca era che la quantità di tempo dedicato alle attività che non riproducono il contesto specifico del calcio (training form) era decisamente superiore rispetto a tutte quelle che prevedevano, ad esempio, l’avversario, la presa di decisione, la capacità di leggere le situazioni (playing form). Ciò si traduce in minori oc- casioni per i giovani di sviluppare tutte le abilità per- cettivo-cognitive fondamentali nelle situazioni di gara di alto livello e che, invece, si possono sperimentare nelle attività cosiddette playing form, indispensabili per sviluppare la decision making, ovvero la capacità di anticipazione e presa di decisione, e tutte quelle cognitivo-percettive che definiscono quella che comunemente viene chiamata “intelligenza di gioco”.

Scopri di più sul numero di febbraio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Master Settore Giovanile 2023

Per la quinta volta un master de Il Nuovo Calcio si è svolto nella suggestiva e prestigiosa cornice di Coverciano. Un gradito ritorno “in presenza” sui campi del Settore Tecnico e al Museo del Calcio che ha visto radunarsi un centinaio di tecnici provenienti da tutta Italia nel primo fine settimana di luglio. Chi per […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]

Giochi di guida e sensibilità

Squalo e pesciolini I giocatori rossi (pesciolini) devono correre nello spazio liberamente con l’obiettivo di fermarsi all’interno del cerchio posto alle spalle dell’elemento blu (squalo), che avrà il compito di prenderli per eliminarli (situazione 1). La medesima proposta può essere eseguita con il pallone (situazione 2) con vari tipi di conduzione (figura 1).

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]