Gesti diversi, metodi differenti

Gesti diversi, metodi differenti

Scegliere la metodologia globale o quella analitico-situazionale in base ai gesti da allenare. Una serie di esercitazioni utili allo scopo.

In un momento storico particolare per il nostro calcio (eliminazione dai Mondiali, partite della nostra Serie A in cui nei 22 in campo a volte non viene schierato nemmeno un italiano…) tra le critiche più frequenti vi è quella che nei settori giovanili non si insegna più la tecnica o che bisogna fare più tecnica.

Questo concetto è inteso come poco tempo dedicato negli allenamenti a tale aspetto. Tralasciando la discussione che potrebbe generare dal chiedersi se la tecnica vada insegnata o fatta apprendere, un dato su cui ormai purtroppo siamo tutti d’accordo è che il numero di ore dedicate allo sport in generale, e al gioco del calcio nello specifico, in Italia, è inferiore a gran parte degli altri paesi del mondo. Da questa constatazione nasce la necessità di dare una risposta qualitativa a quanto si propone a bambini e ragazzi negli allenamenti, che contrasti almeno in parte lo svantaggio in termini di tempo. Infatti sono due i “fronti” sui quali possiamo agire. Il primo, di tipo quantitativo, vede la ricerca di cercare idee e soluzioni che possano permettere di incrementare il numero di ore di gioco dei nostri allievi; il secondo, qualitativo, riguarda la programmazione e l’attuazione delle proposte di allenamento.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]