Le regole del gioco

Le regole del gioco

Come rendere “analitica” un’esercitazione situazionale? Proposte pratiche per insegnare il gesto tecnico attraverso il gioco, manipolando le regole e stimolando i ragazzi a un apprendimento mediato dalle richieste spazio-temporali e cognitive dettate dal contesto.

Secondo una moderna definizione, l’allenamento è il mezzo attraverso cui realizzare il potenziale genetico di ciascuno. Ogni sportivo, per emergere, deve essere esposto alla corretta combinazione di diversi fattori ambientali che influiscono positivamente sulle sue prestazioni. Il livello di abilità raggiunto da un atleta è positivamente correlato al volume di attività sport-specifiche effettuate durante gli allenamenti settimanali (in media i calciatori che raggiungono livelli internazionali iniziano a giocare a 5 anni e accumulano 5.000 ore di attività entro i 15 anni di età).

Per aumentare le probabilità che un giocatore abbia prestazioni d’élite è necessario anticipare l’età di avvio dell’attività organizzata (allenamento o gare) così da avvicinarsi al picco della prestazione prima dell’età adulta. Questo principio è noto come specializzazione precoce ed è valido per tutte le discipline individuali. Negli sport di squadra, invece, sono emerse conseguenze potenzialmente negative, quali ad esempio l’abbandono della pratica sportiva (burn-out o drop-out) durante l’adolescenza. Al contrario, prendere parte a un considerevole volume di ore di attività in forma di gioco contrasta le conseguenze negative a livello motivazionale dovute all’eccesso di pratica. Inoltre, è stato verificato che per un bambino è più probabile sviluppare prestazioni importanti nel tempo se viene coinvolto in un volume maggiore di ore di gioco non strutturato, piuttosto che sottoposto ad alte concentrazioni di attività formale. Infine, la partecipazione ad altri sport molto spesso facilita l’ottenimento di prestazioni di vertice nel lungo periodo.

Scopri di più sul numero di gennaio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]