Il primo controllo

Il primo controllo

Tutte le tipologie di ricezione possibili per il giocatore, da fermo e in movimento. L’illustrazione delle tre principali: apro di interno, chiudo di interno e “chiudo” di esterno piede.

Nei precedenti articoli abbiamo visto l’importanza dello sviluppo delle abilità tecniche individuali nella fase di scoperta e avviamento della tecnica calcistica per la formazione del giocatore (nel box a corredo tutti gli argomenti trattati).
Ora, in questo scritto ci occuperemo dal punto di vista del gioco reale della capacità di collaborazione, analizzando la ricezione della palla a terra, ovvero il primo controllo, elemento essenziale nel calcio per il gioco di squadra. Il giocatore che possiede una grande abilità in tali fondamentali è da sempre considerato di elevata capacità tecnica. Il primo controllo, inoltre, ti aiuta nelle successive giocate.

Un aspetto importante, assolutamente da non sottovalutare, è che nel gioco la prima “gestione” del pallone è legata alla lettura anticipata della traiettoria d’arrivo della palla e al prevedere dove direzionare la stessa in base alla posizione di avversari e compagni (percezione spazio e tempo). Nel calcio moderno sono numerose le modalità esecutive, diverse le tipologie, oltre che gli angoli di controllo.

Andiamo a vedere ora le modalità esecutive della ricezione nel contesto partita:

1 – il giocatore può essere fermo e ricevere sul posto; in questo caso parliamo di stop della palla; questo avviene naturalmente quando il giocatore che si appresta al controllo è pressato da uno o più avversari e non ha spazio per indirizzare e orientare la sfera; è costretto a fermarla per poi decidere cosa fare in un secondo momento;

2 – il giocatore può essere fermo e ricevere a seguire; abbiamo così il controllo orientato. Sull’arrivo del pallone, il calciatore ha letto in anticipo lo spazio in base alla posizione di compagni e avversari e ha utilizzato un controllo funzionale alla successiva giocata;

3 – il giocatore è in movimento (incontro alla palla oppure in allontanamento) e riceve sul posto; in questo caso parliamo di stop; avviene se c’è una pressione da parte di uno o più avversari e non vi è lo spazio per indirizzare e orientare la sfera. Il calciatore è obbligato a fermare l’attrezzo per decidere in seguito come comportarsi;

4 – il giocatore è in movimento (incontro alla palla o in allontanamento) e riceve a seguire, ovvero con un controllo orientato. Sull’arrivo della palla il giocatore ha letto in anticipo lo spazio in base alla posizione di compagni e avversari e ha orientato di conseguenza il pallone.

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it 

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]