Il mestiere di istruttore

Il mestiere di istruttore

Alcune dritte per programmare anche i propri comportamenti al di là delle proposte pratiche da campo. Sei aspetti da tenere nel proprio bagaglio di tecnico e sei da evitare di utilizzare.

Il calcio è così diffuso al giorno d’oggi che grazie al web è diventato facile leggere ed estrapolare numerosi giochi, esercizi ed esercitazioni pronte per l’uso. Ma il metodo di lavoro coi giovani non può essere lasciato al caso. È determinante! Ecco il perché di questo articolo, pensato per chi lavora principalmente nell’attività di base o nelle prime fasce del settore giovanile. Ha lo scopo, senza alcuna presunzione, di riempire la borsa d’allenamento di aspetti essenziali, svuotandola da tutti quelli futili.

Cosa mettere nella borsa
1)Un riferimento
I ragazzi cercano nell’istruttore una figura di riferimento, una persona che li rassicuri nelle loro debolezze e li va- lorizzi nei loro punti di forza. Ogni bambino va considerato come persona e necessita di comprensione. Deve essere accettato per come è, non per come l’allenatore vorrebbe diventasse. Ogni allievo chiede di affrontare con divertimento l’attività, perciò non deve essere lui a salire i gradini di un’ipotetica scala che porta al mister, ma il contrario. Sarà l’istruttore a dover “scendere”. Attenzione, ciò non significa assecondare ogni richiesta e garantire ogni premura, vi sono delle regole e vanno rispettate. Però, il tecnico è sicuramente un modello e non deve farsi trovare su un piedistallo, ma il più possibile vicino ai bambini.

2) La fantasia
Mai avere paura di sbagliare! L’istruttore deve proporre e inventare sempre esercizi nuovi e differenti per crescere vivendo il confronto coi giocatori come un momento di miglioramento, rielaborando quanto visto o osservato dai colleghi. Questo per plasmare una metodologia basata sul proprio pensiero. Il tutto con il fine di “stupire” i giovani calciatori. Infatti, i bambini in questa fase di crescita hanno bisogno del maggior numero di stimoli per costruire il loro bagaglio motorio e socio-affettivo. La ricerca della fantasia, lo studio e il mettersi in discussione genererà per il mister stesso e per la squadra ottime risorse.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]