Il gioco dei ruoli

Il gioco dei ruoli

Stabilire la posizione in campo e i compiti, insomma il ruolo, è uno snodo importante per qualsiasi allenatore e giocatore. Quando lavorare in questa direzione, quando è meglio evitare e come comportarsi.

Uno degli aspetti più delicati nella costruzione di un calciatore è la scelta del ruolo. Nel calcio è fondamentale che ciascun giocatore ricopra aree di campo particolari, muovendosi in modo sinergico coi compagni, utilizzando abilità motorie specifiche (“fisica”, velocità, resistenza, visione di gioco…) richieste dalle situazioni e dal compito da svolgere. Ciascun ruolo necessita della presenza sia di qualità tecniche e fisiche, sia di attitudini di tipo tattico e psicologico. Per uno sviluppo motorio efficiente sono fondamentali allenamento e apprendimento nel tempo. Ma c’è l’età giusta per apprendere un ruolo ben delineato?

Innanzi tutto, potremmo definire la scelta del “giusto ruolo” una delle fasi determinanti inerenti il lungo percorso tecnico-tattico che la scuola calcio pone a fondamenta della propria connotazione. Ricordiamo che nel percorso successivo al primo a viamento sportivo (Piccoli Amici e Primi Calci), a partire da Pulcini ed Esordienti, si ha il primo vero prototipo di squadra. A questo punto l’esigenza della definizione dei ruoli inizia a entrare in gioco. È proprio ora che viene a generarsi la fatidica domanda: in che ruolo giocherà il ragazzo? Ma è proprio così? Ciò che determina la selezione del ruolo carat- terizza un percorso molto delicato che richiede imprescindibilmente professionalità e competenza da parte dell’istruttore. È essenziale che i ragazzi padroneggino non solo gli aspetti prettamente tecnici e tattici del calcio, ma anche quelli attinenti alle dimensioni pedagogiche e psicologiche insite nel percorso di formazione.

Come i propri idoli
Seguendo il calcio in televisione, poi, nel bambino c’è il desiderio di scendere in campo nel particolare ruolo del proprio idolo. Però, è necessario considerare che non si può essere un attaccante, un difensore o un centrocampista fin da subito, senza possedere ancora gli strumenti che consentano di comprendere bene il significato dei compiti e delle caratteristiche indispensabili. Senza dimenticare che occorre una crescita fisica tale da consentire un tipo di preparazione adeguata a quanto deciso. Inoltre, in una scuola calcio i giovani calciatori devono essere liberi di agire e fare esperienza di “gioco vario” senza eccessivi vincoli. Esprimere se stessi in tutte le zone di campo è il valore aggiunto di un’attività, che, attraverso l’esperienza variata, arricchisce e porta i ragazzi ad apprezzare le proprie attitudini. Cambiare spesso i ruoli, in più, permette al bambino di mettersi in “discussione”.

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]