Il controllo di drop

Il controllo di drop

I princìpi utili per ricevere il pallone con traiettoria aerea di controbalzo. L’illustrazione delle soluzioni di pianta, di interno a chiudere e di esterno collo piede.

In questo scritto proseguiremo nell’analisi tecnica della ricezione della palla; dopo aver visto il mese scorso il controllo con traiettoria radente, scopriremo i concetti fondanti di quello aereo. Prima di soffermarci sulle tre tipologie di “stop” di drop con il pallone “in volo”, entriamo nei dettagli della didattica per questo fondamentale.

6 momenti cruciali
Il controllo è quella “tecnica” che permette di “gestire” un pallone in arrivo, insomma uno strumento prezioso che si basa sulla capacità di anticipazione; risulta essenziale per programmare un’azione e agire secondo un comportamento tattico efficace. Infatti, nel calcio ogni soluzione attuata dal calciatore fa parte di una sequenza temporale; per questo motivo è sempre possibile riconoscere, rispetto al momento considerato, un prima, un durante e un dopo.

Nell’effettuare un controllo il giocatore deve:
– avere una percezione in campo rispetto al contesto di gioco (prima);
– valutare la traiettoria della palla (prima); – decidere la direzione e la finalità dell’azione successiva all’arresto e lo spazio da occupare nel caso di un controllo a seguire oppure orientato (prima);
– scegliere con quale superficie del corpo entrare in contatto con la sfera (prima);
– controllare le tensioni muscolari, i gradi articolari e la superficie di contatto con la sfera (durante);
– proseguire l’azione, comunque in base a ciò che è accaduto nelle fasi precedenti (dopo).

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]