MODULI E/O PRINCIPI DI GIOCO?

MODULI E/O PRINCIPI DI GIOCO?

Il calcio è un mondo in cui nell’ultimo periodo si è spesso dibattuto su chi tende a far giocare la propria squadra con un modulo predefinito e chi, invece, propende per l’utilizzo di una metodologia incentrata sulla scelta dei princìpi.

Il calcio è un movimento in continua evoluzione e ciclicamente vengono introdotte e sviluppate nuove idee in quello che è uno degli sport che possiede più variabili in assoluto. Nell’ultimo periodo spesso ci siamo imbattuti in discussioni tra chi tende a far giocare la propria squadra con un modulo

predefinito o chi ha la tendenza a utilizzare come metodologia quella incentrata sui princìpi. Tale dilemma, apparentemente chiaro a tutti, merita qualche approfondimento perché, di frequente, mi è capitato di sentire che: “I moduli non esistono più”; “Sono solo numeri”; “Chi utilizza i princìpi fa giocare meglio la propria squadra” e così via. Ma è davvero così? In questa mia analisi una premessa è d’obbligo: l’obiettivo che mi sono posto non è quello di giudicare o considerare una soluzione migliore dell’altra, ma proporre una sintesi per riflettere poiché l’argomento è molto ampio ed è opportuno entrare nei dettagli delle differenze, con pregi e difetti, delle due scuole di pensiero.

>>> SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO IN PDF

Articoli correlati

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]