Le sovrapposizioni dello Sheffield

Le sovrapposizioni dello Sheffield

Uno sguardo all’estero, con un’analisi tattica di ciò che avviene allo Sheffield United, squadra neopromossa in Premier League. Questo è il focus dell’articolo scritto da Michele Tossani, il quale illustra una soluzione tattica interessante emersa dall’Inghilterra e applicata dai biancorossi, soprannominati “The blades” (le lame). Il manager dello Sheffield, Chris Wilder, ha mostrato qualcosa di nuovo: la sovrapposizione dei difensori di parte di una difesa a tre, i cosiddetti “braccetti”, ai laterali di centrocampo. Si tratta di una strategia utilizzata già da quando la compagine militava nella League One, la nostra Serie C. In questo modo si supplisce all’inferiorità numerica laterale che un 3-5-2 può incontrare, ad esempio, contro un 4-4-2. Ovviamente la scelta di questa tattica prevede una serie di compensi, attuati dai movimenti dei centrocampisti, analizzati nel dettaglio all’interno dell’articolo.

Articoli correlati

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]