La finalizzazione rete

La finalizzazione rete

Una serie di esercitazioni per allenare le combinazioni per la conclusione in porta. Inserimenti, giocate in ampiezza, filtranti e “passanti”.

Nel calcio, sin dalla sua nascita, c’è un obiettivo fondamentale che tutte le squadre devono perseguire, cioè fare gol finalizzando l’azione tramite una conclusione verso la porta avversaria.

E questo è un aspetto essenziale da sviluppare in sede di allenamento. Ogni allenatore è chiamato quindi a crearsi una propria progressione didattica che abbia come focus la finalizzazione e deve farlo partendo dalla scelta della metodica. Lasciando ad altre trattazioni specifiche la questione delle differenze tra analitico e situazionale, conviene chiarire come sia importante che l’allenatore metta nelle condizioni ideali i propri giocatori per risolvere le situazioni che la gara presenta, ma allo stesso tempo sia consapevole che è impossibile riproporre le medesime condizioni della partita. Infatti, nel calcio mai si potrà ricreare con esattezza la stessa dinamica. Pertanto, semplificando il concetto, nel preparare le esercitazioni occorre iniziare da alcuni elementi essenziali e cioè la presenza di almeno un compagno di squadra e di un avversario (minimo) in modo da avvicinarsi al contesto di gara.

Scopri di più sul numero di novembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]