Il dribbling nel gioco di posizione

Il dribbling nel gioco di posizione

L’utilizzo di questa gestualità tecnico-tattica per rendere davvero efficace il gioco di posizione. Le proposte pratiche per allenarla.

“Io voglio giocatori che dribblano. Perché il controllo e il passaggio si possono imparare… Ma che dribblino e si liberino dell’avversario, questa è la chiave…”. Questa frase è di Pep Guardiola, tratta dal libro “Pep Guardiola. La Metamorfosis” di Martí Perarnau, ed evidenzia bene il concetto di questo articolo.

Interpretazioni errate

L’emergere del gioco di posizione nell’ultimo decennio e la sua grande diffusione, non solo a livello professionistico, ma anche nei campi “di provincia”, sembra aver relegato il dribbling a un ruolo di secondo piano all’interno del calcio: una “mala” interpretazione dei princìpi del gioco di posizione, o meglio una sua forte semplificazione, ha portato a una manovra “rigida”, in cui i singoli calciatori sono fortemente limitati e devono agire esclusivamente entro i confini della loro posizione, come se il successo dell’azione dipendesse esclusivamente dall’occupazione dello spazio, con la palla che si sposta banalmente da una zona (posizione) all’altra.

Si è dunque diffusa parecchio l’idea di una sorta di “gioco di passaggi”, dove l’unica cosa che conta sembra sia muovere il pallone il più possibile. Tuttavia, in realtà, questa modalità di proporre calcio non è altro che una forte “banalizzazione” del vero gioco di posizione, diciamo che è la parte emersa dell’iceberg, quella che a prima vista tutti sono in grado di notare.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]