Giochi di posizione e possessi posizionali

Giochi di posizione e possessi posizionali

La nascita dei giochi di posizione in allenamento è collocata negli anni novanta con Ricardo La Volpe che, in Messico, li propone per la prima volta. L’affermazione di questa metodica la si deve, però, al Barcellona di Pep Guardiola che, a partire dal 2008, ha reso celebre la filosofia che sottende questa tipologia di proposte ricercata in tutto il mondo.

In Italia è stato Maurizio Viscidi il primo a codificare le esercitazioni e a farne uso per poi divulgarne i princìpi attraverso un libro. Carlo Mandola illustra la differenza tra le due proposte e l’importanza di inserire concetti strategici all’interno di queste esercitazioni, sottolineando come la scelta di queste soluzioni allenanti mira a stimolare un costante dominio del gioco. Questo avviene attraverso un possesso svolto in uno spazio più o meno ristretto per attrarre e spostare la pressione avversaria e quindi ricercare la zona libera più distante.

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]