L’EVOLUZIONE DELLA SEDUTA DI ALLENAMENTO

L’EVOLUZIONE DELLA SEDUTA DI ALLENAMENTO

SPECIALE 25 ANNI

Dall’organizzazione tradizionale a quella giocare esercitarsi giocare passando per la seduta per fase spiegata nel 1991 da Mario Bonfanti.

L’organizzazione della seduta di allenamento proposta 25 anni fa da Mario Bonfanti è ancora assolutamente attuale. Il metodo per fasi suggerito dal professore è stato importante perché ha portato in Italia l’allenamento in situazione (in presenza dell’avversario), fino ad allora per niente o poco utilizzato. Di derivazione francese, l’allenamento in situazione oggi è sfruttato dalle maggiori scuole calcio europee, in quanto prende in considerazione gli aspetti globali della prestazione e la partita. Venendo ai giorni nostri, possiamo dire che non esiste un’organizzazione della seduta migliore in assoluto: la soluzione è quella di conoscere i vari modelli (illustrati nelle prossime righe), sperimentarli e scegliere via via quello più adatto alla propria squadra e alle necessità contingenti. Ciò che conta è programmare il lavoro e non improvvisare: questo aspetto è stato stimolato parecchio 25 anni fa grazie all’introduzione della seduta per fasi.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di febbraio in edicola o in abbonamento http://www.storesportivi.it/articoli/37/il_nuovo_calcio.html

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]