Sempre più interattivi

Sempre più interattivi

Chi ci segue sui social, su facebook e instagram in particolare, oppure entra nel nostro sito www.ilnuovocalcio.it può già immaginare di cosa sto parlando. Infatti, nel periodo delle festività natalizie abbiamo pubblicato alcuni video a cura di Simone Lorieri, preparatore atletico professionista ed esperto di allenamento funzionale, che consigliavano come allenarsi durante le vacanze, a casa, in palestra o in ottica preventiva. Video con esercizi ben eseguiti, con serie, ripetizioni e indicazioni per effettuare le proposte al meglio. Abbiamo, quindi, pensato di proseguire su questa linea e in questo numero potete leggere un nuovo articolo di Simone sull’allenamento tramite l’instabilità e uno di Alessandro Di Giovanni su una routine di training. Poi andate sul sito o sui social per trovare le interessanti clip collegate con gli approfondimenti sulla rivista, che evidenziano le corrette esecuzioni degli esercizi.

Sempre a proposito di internet, come non sottolineare i commenti di Cesare Barbieri, nostra storica firma, al termine di ogni turno di campionato oppure di Champions ed Europa League: una maniera brillante e rapida per riflettere sull’attualità alla stregua dei numeri della giornata forniti dal nostro partner Instat e curati da Matteo Callini che vengono pubblicati di solito il martedì. Insomma, modalità differenti per fare informazione e formazione, ma anche per dare voce a voi lettori. Infatti, abbiamo diversi canali di comunicazione e uno di questi è stato sfruttato da Davide Ponzi. Ci ha scritto un’interessante lettera che può aprire un dibattito ad ampio spettro sulla situazione del nostro calcio. Potete leggerla nelle prossime pagine.

Venendo al numero, vorrei suggerirvi l’intervista a Moreno Longo e al suo staff. L’allenatore del Frosinone è arrivato ai vertici della Serie B dopo diverse esperienze come mister di settore giovanile, partendo tra l’altro dai dilettanti. E a proposito di tattica leggete gli articoli di Attilio Sorbi (docente ai corsi allenatori e ora secondo di Milena Bertolini alla Nazionale italiana femminile), David Sassarini e Vanni Sartini. Anche questo mese, ci siamo occupati di calcio femminile e siamo stati al ChievoVerona Valpolicella a sentire come lavora mister Diego Zuccher. Per il settore giovanile ci ha raccontato la sua storia e ha dato utili indicazioni in termini di metodologia e selezione, Stefano Bonaccorso, responsabile dell’attività di base dell’Atalanta. Riguardo a quest’ultima area, istruttivi gli scritti di Vito Garzione e Mattia Sanseverino, quest’ultimo sui bambini più piccoli che iniziano con il gioco calcio a 5-6 anni.

[Editoriale – Il Nuovo Calcio febbraio 2018]

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]