I giocatori fisicamente sono allenati?

I giocatori fisicamente sono allenati?

Ormai tutte le attività e i campionati sono iniziati ed è giunto il momento in cui gli addetti ai lavori ricercano un miglioramento di quelle che sono le proposte praticate sul campo. A tal proposito, in questo numero di ottobre, troverete un importante approfondimento che si pone la seguente domanda: “I giocatori sono fisicamente allenati?”.

Un trittico di articoli vi guiderà alla ricerca di una risposta. L’introduzione curata dal nostro direttore Ferretto Ferretti vi condurrà alla visione della situazione attuale, di quello che succede e del perché accade.

Successivamente potrete leggere ciò che dice la scienza a proposito dell’allenamento fisico del calciatore, attraverso le parole di un esperto come Ermanno Rampinini. Infine, la tavola rotonda, un importante ed esaustivo giro di opinioni, raccolto da Matteo Callini, con un “undici” di esperti che analizza tutti i temi cool del momento.

All’interno della rivista sarà anche possibile leggere l’intervista all’allenatore del Lecce Fabio Liverani che, insieme al suo staff, ha raccontato a Luca Bignami la sua avventura alla guida dei salentini, con cui ha conquistato una doppia promozione, conducendoli dalla serie C alla serie A.

Gian Mario Petrelli presenta, nel suo articolo riguardante i portieri, l’importanza della gestualità della presa e della sua utilità finalizzata ad una transizione positiva rapida, mentre Enrico Mordillo propone alcune esercitazioni integrate per le giovani calciatrici, partendo dall’analisi dei dati GPS che evidenzia le differenze tra le categorie. Giuseppe Agostini tratta il tema delle rotazioni in campo dei calciatori, di quanto questo “strumento” possa tornare utile e di come viene applicato in campo, in particolare parlando di fluidità dei sistemi di gioco. Infine, Andrea Biffi illustra, nella prima di due puntate, quelli che possono essere i primi concetti legati agli aspetti tattici e alle scelte con i più piccoli.

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]