9 maggio: finale Coppa Italia

9 maggio: finale Coppa Italia

L’apertura non può che essere sulla partitissima del 9 maggio, la finale di Coppa Italia, che quest’anno ripropone uno dei classici del calcio italiano: Juventus-Milan. Non sarà la sfida di Champions del 2003, ma l’importanza è massima da ambo le parti. Per risollevarsi dopo le scorie della cocente eliminazione per mano del Real Madrid in casa bianconera, per salvare una stagione al di sotto delle aspettative in ambito rossonero. Il focus sulla sfida a pagina 6 a cura di Cesare Barbieri.

A pagina 37, invece, Agenore Maurizi analizza la conclusione a rete e in che modo allenarla, a seconda anche della zona di campo in cui ci si trova. Per quanto concerne il settore giovanile, a pagina 74, Giovanni Valenti approfondisce il concetto di terzo uomo e l’importanza da parte dei ragazzi di saper leggere le situazioni in base alla posizione di compagni e avversari. Alla stessa fascia d’età si rivolge l’articolo di Lorenzo Simeoni, che pone l’attenzione sulla possibilità di codificare gli allenamenti in modo mirato per ogni singolo calciatore, differenziando i programmi delle sedute (pagina 78).

Per l’attività di base, invece, si segnala lo scritto di Andrea Biffi, che vuole stimolare il comando del gioco e il modo migliore per insegnarlo ai nostri giovani calciatori (pagina 88). Dell’area fisica, come di consueto, si è occupato Simone Lorieri, che ha incentrato il suo lavoro sui mezzi e i metodi per allenare la speed ability (pagina 54). Il tutto corredato dal video inerente all’articolo, che si può vedere sul sito della rivista e sui nostri social.

Da non perdere, infine, il focus sulla Serie B femminile a cura di Teresa Palopoli (pagina 64), che ha analizzato l’interessantissimo post-season che ci attende e i cambiamenti previsti per l’anno prossimo.

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]