Il concurrent training

Il concurrent training

Una metodologia di lavoro che prevede la combinazioni di lavori di forza e di tipo aerobico nella stessa seduta o in due sessioni contigue.

Nel calcio ci si è sempre chiesti come ottimizzare il tempo a disposizione e, contemporaneamente, in che modo migliorare la performance, poiché l’elevato numero di partite settimanali ha portato a una riduzione delle sedute disponibili. La parte atletica, talvolta trascurata, è fondamentale per il calciatore per riuscire a soddisfare al meglio le richieste dell’allenatore.

Questo ha indotto il preparatore a utilizzare il concurrent training. Di cosa si tratta? Della combinazione di forza e di resistenza nella stessa sessione di allenamento o in due contigue (ovvero una doppia seduta). Tale “abbinamento” non deve essere casuale, ma studiato in base a tutte le variabili che possono portare effetti sia positivi sia negativi. È necessario tenere quindi in considerazione la fisiologia del calciatore e ciò che dice in merito la letteratura scientifica.

Due opzioni
Con riferimento alla distinzione che alcuni ricercatori hanno fatto sugli adattamenti di forza, a livello centrale e periferico, e su quelli metabolici, anch’essi a livello centrale e periferico, si possono programmare due tipi di concurrent training:
– il primo consiste in un allenamento di forza (a livello strutturale-periferico) seguito da un training aerobico attorno alla soglia anaerobica (adattamento centrale);
– il secondo prevede invece un lavoro di forza neuromuscolare (adattamento centrale), affiancato da un allenamento di potenza aerobica ad alta intensità (adattamento periferico).

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceodigitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]