Il portiere nella squadra

Il portiere nella squadra

L’allenamento dell’estremo difensore in un contesto integrato alla squadra e al suo modello di gioco. Alcune proposte pratiche.

Nei settori giovanili dilettantistici è frequente assistere ancora a una gestione della formazione e dell’allenamento “a sé stante” dei portieri. In alcuni casi, la separazione tra gli estremi difensori e gli altri componenti della squadra è dettata da fattori logistici e/o organizzativi, quali, per esempio, i diversi orari di disponibilità degli allenatori o degli spazi da utilizzare. Altre volte, invece, questo distacco è figlio dell’idea (vecchia quanto il calcio) che i portieri siano “una razza a parte”, “uomini soli” sui quali gravano meriti e colpe delle sorti della porta.

Allenatori, preparatori atletici e addetti ai lavori in genere, sottolineano la tradizionale differenza che intercorre tra il modello prestativo del numero uno (impegnato essenzialmente in sforzi brevi ed esplosivi e con a disposizione fasi di recupero molto più lunghe nelle quali occorre essenzialmente mantenere l’attenzione e la corretta posizione in campo) rispetto a quello dei suoi compagni “di movimento”. La prestazione di quest’ultimi infatti è caratterizzata dal continuo, ma non omogeneo, alternarsi di momenti di alta intensità con altri di recupero che interessano ogni aspetto metabolico, tecnico, tattico, caratteriale e relazionale della persona-giocatore. E non può sfuggire a questo discorso la specifica personalità richiesta al portiere e le sue doti di coraggio, concentrazione, autostima e non solo. Ecco che i portieri paiono dei soggetti autonomi da aggregare alla squadra solo quando sussistano ragioni particolari per non farli allenare per conto proprio.

Scopri di più sul numero di novembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]