I portieri

I portieri

Speciale precampionato
Quali comportamenti adottare coi giovani portieri, ma anche con gli adulti per arricchire il loro bagaglio motorio e soprattutto tecnico. L’importanza delle percezione nell’allenamento situazione per i più grandi. Cosa fare (“Sì, sempre”) e quali errori non commettere (“Attenti a…”)

Il precampionato è un momento importante per lavorare coi numeri uno visto anche il maggior tempo a disposizione per allenarsi. Con quelli idealmente dagli Esordienti e dei Giovanissimi la tecnica è fondamentale, poi contano le situazioni e le percezioni dei portieri.

Dagli Esordienti ai Giovanissimi
I giocatori si trovano nella tappa della formazione chiamata fissazione e assimilazione (11-12 – 14-15 anni). Siamo nella fase del perfezionamento tecnico, gli allenamenti hanno un preciso tema: infatti, le capacità coordinative hanno minor peso (20-25%) alla pari di quelle condizionali, mentre diventa fondamentale l’assimilazione della tecnica di base, l’obiettivo principale (35-40%) insieme ai primi impegni tattici (10-15%). I giovani portieri diventano i protagonisti della loro crescita fondata sulla definizione delle finalità. La giusta postura di attesa, la presa, il tuffo, l’uscita alta e bassa, la comprensione di come difendere la porta e lo spazio, le deviazioni e le respinte, la tecnica offensiva con le mani e con i piedi e altro ancora, in queste fasce d’età hanno un’importanza decisiva per plasmare il futuro portiere. In tale fase i fondamentali tecnici sono la priorità per l’allenatore. Deve individuare le progressioni didattiche, esporre le attività convenienti per il raggiungimento dell’obiettivo, rilevare gli errori tecnici e trovare le cause. E il precampionato diventa il momento per incominciare a lavorare in questa direzione.

Scopri di più sul numero di luglio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]