Vivai, allenatori, sedute: consigli per l’uso

Vivai, allenatori, sedute: consigli per l’uso

Una serie di idee operative che partono dalla formazione dei giovani giocatori per arrivare agli obiettivi da perseguire durante una sessione di allenamento.

In questo articolo non si vuole richiamare l’attenzione degli addetti ai lavori nei settori giovanili su un particolare esercizio o su un’esercitazione specifica, ma solo riflettere su alcune “linee guida” e su cosa dovrebbe contenere un format per l’allenamento nei vivai italiani, lasciando ovviamente libertà ai mister di decidere in concreto le proposte pratiche per le squadre che allenano.

Un po’ di… numeri

L’identità delle squadre, ossia ciò che le lega ai loro tifosi, sta nel sogno di ogni bambino di poterci giocare; il sogno viene quindi realizzato da chi riesce a indossarne la maglia dopo aver fatto la trafila nella cantera. Per esempio, nel Manchester United – che forse è la multinazionale del calcio per eccellenza – da ottan- t’anni non manca quasi mai in campo almeno un giocatore formato nell’academy. Dopo il 1937, infatti, una catena di talenti “fatti in casa” ha incarnato lo spirito dei Red Devils, passandosi ininterrottamente il testimone: Lingaard e Rashford sono gli ultimi prodotti di un settore giovanile che propose tra gli altri anche Giggs, Beckham, Scholes e tanti altri.

Scopri di più sul numero di aprile: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]