Südtirol: al centro c’è il giocatore

Südtirol: al centro c’è il giocatore

I princìpi di lavoro del settore giovanile del Südtirol. Il modello di gioco, le proposte pratiche e l’organizzazione dell’area fisica.

Il Südtirol, grazie a una politica dirigenziale lungimirante basata sui giovani e a strutture di categoria superiore, sta riuscendo a mettere a disposizione dei ragazzi diverse risorse che permettono loro di sentirsi parte integrante di un progetto unico. Quando tre anni fa mi è stata affidata la parte tecnica per il settore giovanile, ho dovuto prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali, tra i quali:
– il bacino di utenza della regione – è molto ridotto e decentralizzato rispetto al centro sportivo;
– l’esigenza del club di formare giocatori “in casa”, provenienti esclusivamente dal Trentino Alto Adige e inserirli nella rosa della prima squadra.

Ma quale poteva essere il profilo giusto di ragazzo che avesse prospettive di prima squadra? L’Alto Adige è una zona molto sportiva, dove il calcio però non è considerato la prima disciplina in assoluto. Non potendo sfruttare un ampio scouting (è molto raro trovare un giocatore già potenzialmente d’élite o per determinati ruoli) siamo stati costretti a pensare a un nuovo approccio alla metodologia d’allenamento, dando molta importanza alle modalità di crescita di giocatori dotati di una discreta / buona base tecnica e fisicamente con caratteristiche riconoscibili e di un determinato livello. Inoltre, è stato necessario puntare su un contesto tattico-cognitivo (ovvero incentivare le scelte) senza addentrarsi troppo negli aspetti strategici (sistema o preparazione esclusiva alla partita). In tal modo, si può mettere al centro del progetto il giocatore e le sue scelte individuali, non la squadra e nemmeno i punti dei campionati.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]