OLYMPIQUE LIONE, COSÌ CRESCONO I GIOVANI

OLYMPIQUE LIONE, COSÌ CRESCONO I GIOVANI

La filosofia, le modalità operative e le linee guida del vivaio del squadra di Lione. Due allenamenti esemplificativi. L’Olympique Lyonnais, in italiano Olympique Lione (OL), è una società francese fondata nel 1950. Nel suo palmarès vanta: 7 campionati francesi, 5 Coppe di Francia, una Coppa di Lega francese, 8 Supercoppe di Francia e una Coppa Intertoto. Inoltre, ha collezionato 12 partecipazioni consecutive alla Champions, dalla stagione 1999-2000 alla 2011-2012. Oltre alla squadra maschile, il club ha un team femminile creato nel 2004 con la fusione dell’FC Lion e l’O. Lione.

Le “ragazze” hanno vinto 11 campionati francesi, 5 Coppe di Francia, 2 Champions e una Coppa del Mondo per Club.

Il settore giovanile dell’Olympique è uno dei più stimati in Europa e secondo una classifica stilata da “CIES Football Observatory” nel 2014 è al secondo posto a livello mondiale con ben 31 giocatori che militano nei 5 campionati più importanti in Europa. Ne citiamo alcuni: Benzema, Gonalons, Lacazette, Umtiti, Grenier, Malbranque, Maurice, Kanoutè, Govou, Rémy, Ghezzal, Benzia, Pléa, Belfodil, Ben Arfa.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di marzo in edicola o in abbonamento http://www.storesportivi.it/articoli/37/il_nuovo_calcio.html

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]