MODELLI O PRINCÌPI?

MODELLI O PRINCÌPI?

I bambini/ragazzi sono scatoloni da riempire di nozioni o “lampadine” da accendere? Una riflessione, corredata da diverse proposte pratiche, sull’idea di allenare per modelli o princìpi.

Il mondo del calcio è sempre stato refrattario alle innovazioni, un ambiente “elefantiaco”, passatemi il termine, che rispetto ad altri sport è sempre stato molto più lento nel percepire le novità. E in particolar modo nelle metodiche di lavoro del settore giovanile, che hanno subìto un’evoluzione ancor meno rapida.

Una volta si ragionava col disastroso pensiero che i bambini erano dei piccoli-adulti ed era sufficiente adattare solo le quantità rispetto a quanto si proponeva nei grandi, sia dal punto di vista organico sia da quello tecnico-tattico; successivamente, alla fine degli anni ’80, invece, si è compreso che il mondo dei ragazzi era una sfera a se stante rispetto all’adulto e le metodologie andavano costruire su misura secondo le necessità dei giovani e non potevano più essere improvvisate. Mi vengono in mente 2 grandi maestri che hanno agito in questa direzione, Horst Wein e Christian Bourrel.

Oggi è d’attualità un altro dilemma, ovvero allenamento per modelli (schemi) o per princìpi. Chiariamo immediatamente di cosa stiamo parlando. I modelli sono soluzioni indicate dall’allenatore sia nell’apprendimento del gesto tecnico-motorio sia di un compito tattico; l’informazione di ritorno al bambino è data dal giudizio dell’istruttore. Nel caso dei princìpi, al contrario, l’allenatore non offre la soluzione al giocatore, ma lo spinge a trovarla da solo. In pratica, non “regala la bicicletta”, ma “insegna a usarla”. Le esercitazioni proposte sono a livello di scoperta guidata con l’istruttore che, grazie all’apprendimento per prove ed errori e a domande mirate ai ragazzi, li renderà protagonisti.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di febbraio in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]