LE CAPACITÀ COGNITIVE SPECIFICHE DEL CALCIATORE

LE CAPACITÀ COGNITIVE SPECIFICHE DEL CALCIATORE

Neuroni specchio e dintorni: tutto quello che c’è da sapere sull’argomento, le più recenti ricerche scientifiche e le esercitazioni esemplificative La prestazione del gioco del calcio e di ogni singolo calciatore è influenzata da numerosi fattori quali le richieste tattico-strategiche, le abilità tecniche, le componenti fisico-atletiche e le capacità cognitive.

Il calcio, come ben sappiamo, è un gioco open-skill, ovvero situazionale, e tutti questi fattori della performance subiscono un mutamento imprevedibile durante l’arco della gara. Alcuni di quelli che interessano la prestazione sono facilmente visibili e, grazie anche la tecnologia, monitorabili: parlo degli aspetti tecnici, tattici e atletici. Le componenti cognitive, invece, sono fattori invisibili, riguardano un’importante “fetta” della prestazione e sono di difficile analisi. Per capacità cognitive si intendono ovviamente le capacità di raccogliere ed elaborare le informazioni più importanti della gara per scegliere la risposta maggiormente efficace.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di giugno in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]