Cosa sappiamo del picco di crescita durante i lavori di forza?

Cosa sappiamo del picco di crescita durante i lavori di forza?

Il picco di crescita è un periodo importante da monitorare nel percorso del giovane calciatore per questo è importante modulare i carichi di allenamento in relazione all’atleta per evitare periodi di inattività, ma anche come forma preventiva.

Ci siamo confrontati su questo tema con Alessandro Oddo, per sei anni preparatore fisico delle categorie U15 e U16 del settore giovanile del Novara Calcio, che ha iniziato ad occuparsi del picco di crescita durante l’elaborazione della tesi di laurea in scienze motorie, tema poi approfondito e curato durante le esperienze sul campo in ambito giovanile.

Ne è uscita una bella chiacchierata che potete leggere nel numero di novembre su un argomento tanto delicato quanto, purtroppo, spesso sottovalutato.

L’individualizzazione è importante

“Le valutazioni sullo status biologico dei giovani calciatori vengono fatte di rado e la difficoltà di allenatori e preparatori di gestire un numero elevato di atleti contemporaneamente non rende di certo semplice una programmazione individualizzata. Dagli studi effettuati e dall’esperienza personale, però, credo fortemente che sia importante, per tutti gli addetti ai lavori, tenere conto dell’età biologica e della maturazione dei calciatori per impostare i giusti carichi, preservando il loro fisico che risulta molto ricettivo e al contempo decisamente delicato.

Il carico è strettamente legato alla capacità del singolo di eseguire il movimento: nel settore giovanile si parla infatti di MRCM (Massima Ripetibilità del Compito Motorio); quindi, è fondamentale agire dapprima sulla qualità̀ del gesto e, secondariamente, sul carico applicato al gesto stesso”.

La soluzione pratica presentata in quest’articolo non è di difficile esecuzione, prevede una progressione basata dapprima sulla didattica e l’acquisizione dei movimenti fondamentali e dopo sulla modulazione dei carichi. In un contesto complesso come quello del calcio è determinante che biologia, fisiologia e metodologia si fondano per cercare di offrire la migliore proposta possibile ai nostri giovani atleti.

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]