La match analysis nei giovani

La match analysis nei giovani

Come e perché utilizzare questo strumento anche in un vivaio. L’efficacia dei video e l’importanza della correzione.

Argomento attuale, dinamico e molto discusso è quello dell’uso dei servizi della match analysis (MA) nel calcio. Viene spesso associato all’aspetto prettamente tattico, finalizzato a trovare vantaggi e notare errori, che gli interpreti commettono durante le partite al fine di incidere sul risultato finale delle stesse. Il calcio sta cambiando, è in continua evoluzione e utilizzare tutti gli strumenti a disposizione permette di “arrivare prima” degli avversari e quindi di partire per lo meno da una posizione privilegiata.

L’analisi delle palle inattive e degli schieramenti sugli avvii del gioco sono stati i primi aspetti studiati e hanno consentito pure ai meno predisposti di accertarne i vantaggi. In particolare nel calcio attuale, dove l’esito di una palla inattiva genera di- vergenze enormi, sia per quanto riguarda il risultato finale sia per i riscontri economici. Comunque, tutti sappiamo che il risultato è solo la parte terminale che racchiude la sintesi della gara: al centro di questa c’è la performance che una squadra è in grado di fornire.

La disposizione tattica solitamente viene studiata secondo moduli e princìpi che ogni allenatore predilige, mentre la prestazione si focalizza maggiormente sugli interpreti di quest’ultima. Lo sfruttamento dell’analisi video si sta consolidando, prendendo sempre più piede in ogni aspetto del calcio professionistico. Si è ritagliata uno spazio importante e anche l’avvento della tecnologia VAR è andata in questa direzione, divenendo ormai indispensabile per coadiuvare al meglio il direttore di gara e quindi aiutarlo nei momenti topici di un incontro. Detto questo del calcio dei “grandi”, ci poniamo un paio di quesiti. Il primo: può l’utilizzo della MA favorire il miglioramento sia della prestazione collettiva sia di quella individuale? Il secondo: la si può sfruttare in maniera proficua e vantaggiosa anche nel settore giovanile? Le risposte: sì, certamente… e in questo articolo proveremo a valutare come.

Scopri di più sul numero di aprile: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]