La leadership con i giovani

La leadership con i giovani

I comportamenti che può tenere l’allenatore per guidare in modo efficace il proprio gruppo. L’importanza di motivazione, istinto, correzioni e autostima

Leadership è una parola inglese che tradotta in italiano non ha un significato univoco. I termini più simili a ciò che intendono gli anglosassoni sono comando, guida e direzione; non è quindi scorretto pensare che quando parliamo di leadership ci riferiamo a una o un gruppo di persone che guida/no ed è/sono al comando di un altro gruppo, più o meno grande rispetto al primo, per il conseguimento di un obiettivo comune. Naturalmente se ci riferiamo a chi deve “condurre” un gruppo di giovani, come una maestra in una scuola ad esempio, il tutto si complica notevolmente.

Infatti, una delle funzioni del leader è quella di portare tutti i soggetti a credere nella modalità di esecuzione dei compiti proposta, motivandoli perché questo avvenga e creando allo stesso tempo una formazione, a livello sia di contenuti sia socio-pedagogico.

In tutti gli ambiti, e quindi anche in quello calcistico, il ruolo delle persone che lavorano con gli adulti è estremamente differente da quello di chi agisce coi più piccoli; se coi primi il compito principale è il conseguimento delle finalità sportive, coi secondi ciò che conta è sicuramente la crescita formativa con relativo apprendimento tecnico, ma anche (e soprattutto) quella sociale. Infatti, si va a influire sul comportamento, sulla costruzione della personalità e sull’importanza dello sforzo e dell’impegno rispetto al risultato singolo. Perché ciò avvenga, come detto in precedenza, il leader deve convincere i suoi ragazzi dell’importanza degli insegnamenti proposti.

Come? Prima di tutto lavorando su se stesso e su come può diventare un modello di condotta. Secondo la psico-pedagogia, infatti, vi sono delle caratteristiche che bisogna possedere se si vuole essere riconosciuti come leader da parte di un gruppo. Autorità formale, autorità morale e prestigio sono tre componenti decisive per realizzare questo obiettivo.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]