L’ALLENAMENTO PER PRINCIPI

L’ALLENAMENTO PER PRINCIPI

Allenamento. Settore agonistico
Perché è preferibile per la crescita dei giocatori del settore giovanile l’allenamento per principi piuttosto che quello per schemi. Esempi pratici e a connotazione scientifica. Una progressione didattica sulla mobilità e il gioco in profondità.

Formare giocatori pensanti. Vogliamo giocatori pensanti. Vogliamo giocatori pensanti che risolvano le situazioni di gioco. Questo è uno degli obiettivi che tutti gli allenatori dovrebbero porsi visto proprio l’accezione “open skill” (abilità aperta) del calcio. Per lavorare in questa direzione, vogliamo partire dalla definizione di apprendimento. L’enciclopedia Treccani chiarisce il termine come “atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione. Con significato più ampio in psicopedagogia, indica un processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento o di modificazione di quelli precedenti per un miglior adattamento dell’individuo all’ambiente”. Sempre dalla Treccani, abbiamo l’apprendimento meccanico, ovvero la memorizzazione non accompagnata da comprensione. Nella prima definizione rivedo un allenamento per principi, nella seconda un allenamento per schemi.
fL’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di ottobre in edicola o in abbonamento.

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]