In equilibrio con la slackline

In equilibrio con la slackline

L’utilizzo di questo strumento per il miglioramento delle capacità coordinative, in particolare dell’equilibrio, coi giovani giocatori.

Durante una partita, i giocatori sono spesso soggetti a ripetute perturbazioni posturali che si manifestano, nella maggior parte dei casi, durante duelli fisici e movimenti repentini (con e senza la palla), spesso accentuati dalle insidie del terreno di gioco.

Tali perturbazioni richiedono al giocatore spiccate doti di equilibrio, sia in regime statico sia dinamico, per contrastarne gli effetti negativi (perdita di equilibrio) e soddisfare al meglio tutte le richieste fisiche e coordinative del gioco. La ricerca di approcci e attività sempre diverse e motivanti (per esempio, lo slacklining) diventa cruciale per favorire la partecipazione attiva dei più piccoli all’allenamento proposto e alla loro crescita motoria a 360 gradi. Con il termine slacklining s’intende un’attività (per esempio cammino o salto) svolta sopra una fettuccia di nylon (o poliestere) fissata a due estremità, il cui nome deriva proprio dallo strumento impiegato: slackline. Generalmente, la slackline si compone di due lembi (uno corto e uno lungo) dello stesso materiale, ciascuno dei quali presenta un’asola a una delle due estremità. Inoltre, sul lembo più corto, s’inserisce un cricchetto a leva con impugnatura ergonomica con cui, una volta fatto passare al suo interno il lembo più lungo, è possibile tendere l’intera fettuccia alla tensione desiderata.

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceodigitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]