Impariamo a marcare

Impariamo a marcare

I cambiamenti in fase di marcatura sono stati notevoli con l’avvento di Arrigo Sacchi sulla panchina del Milan, e il diffondersi della cosiddetta difesa a zona. Nel suo articolo, Enrico Battisti ha posto in risalto la differenza di priorità che questo comporta, in quanto ogni calciatore, oggi, si muove preoccupandosi nell’ordine della palla, della porta, del compagno e dell’avversario.

Ciò che la fa da protagonista è il pallone. L’autore sottolinea, però, l’importanza di allenare il difensore anche in funzione dell’avversario, per far sì che sia in grado di cavarsela da solo quando necessario. Ritornare a stimolare il difendente in situazioni di 1>1 con palla a un terzo giocatore, in modo da insegnarli la giusta scelta da prendere, in relazione alla posizione della palla, al movimento dell’uomo senza palla e del giocatore in possesso.

Scopri di più sul numero di febbraio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]