I FONDAMENTALI

I FONDAMENTALI

IL COLPO DI TESTA
La testa, dopo i piedi, è la parte del corpo che entra più spesso in contatto con il pallone durante una gara. L’esecuzione frontale, laterale e all’indietro. Le giocate da fermo, in volo e in tuffo.

Il colpo di testa è il fondamentale che indica l’abilità di giocare di testa, in situazioni sia offensive sia difensive, in cui vi sia una palla aerea. Dopo il piede, la parte del corpo maggiormente impegnata nel calcio è appunto la testa. Per questo, i calciatori devono allenarsi fin da piccoli su questo gesto così importante per non trovarsi impreparati nel periodo adolescenziale e da adulti. Durante una gara, l’esecuzione in fase difensiva, può essere utilizzata come contrasto aereo, rinvio in zone meno pericolose, intercettamento e anticipo.

In fase offensiva può essere sfruttata per il tiro in porta e per il passaggio. In base alla parte della testa che impatta la sfera, abbiamo una classificazione in colpo di testa: frontale, laterale e all’indietro.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di febbraio in edicola o in abbonamento http://www.storesportivi.it/articoli/37/il_nuovo_calcio.html

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]