Giochi di contatto

Giochi di contatto

Questo tipo di proposte sono un mezzo utile per incrementare la forza nel giovane calciatore. Cosa dice la scienza e alcune esercitazioni divertenti ed efficaci.

Affrontare l’argomento dello sviluppo della forza nel settore giovanile è piuttosto complicato. È possibile allenarla dai 6 ai 12 anni? Questa domanda, nei diversi staff di lavoro, è spesso motivo di dibattito. Prima di rispondere, è conveniente capire meglio in che tipo di ambiente socio-culturale vivono i nostri ragazzi. L’educazione fisica che si pratica a scuola non è in grado di compensare i deficit di forza provocati dalla carenza di movimenti nei bambini. Di fatto, l’allenamento nelle scuole calcio aiuta a compensare queste mancanze. Infatti, da diversi anni, alcuni settori giovanili di top club a livello europeo hanno adottato un approccio multidisciplinare e multilaterale che è alla base dell’intervento sul campo. Dopo una revisione critica della letteratura scientifica riguardante tali argomenti, l’articolo si propone di analizzare una nuova metodica di allenamento basata sui giochi di contatto, che, sostanzialmente, si contrappongono alle classiche proposte didattiche. L’auspicio è che si possano estendere le conoscenze riferite all’allenamento della forza nei giovani calciatori per fornire strumenti pratici agli staff tecnici. Organizzare le sessioni in modo più consapevole, mirato ed efficace è sicuramente un passo avanti.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]