L’arte del duello

L’arte del duello

Il modo migliore per stimolare finta e dribbling con i bambini più piccoli, per fornirgli gli strumenti per affrontare al meglio un 1>1.

La base risiede nel “do.Method”, attraverso il quale il piccolo calciatore, ispirato dalle gesta dei grandi campioni, impara a utilizzare le tricks per vincere un duello. Nello scritto ci si sofferma sulle parole giuste da usare negli interventi del tecnico, e sull’importanza di lasciare un certa libertà operativa agli allievi. Vengono proposte anche diverse esercitazioni da campo, in cui bisogna tenere ben presente le dimensioni del campo, ridurre al minimo i “tempi morti” e limitare gli interventi, per non rendere troppo spezzettata l’esercitazione.

Scopri di più sul numero di gennaio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]