Imparare giocando

Imparare giocando

Quanto è importante utilizzare il gioco per insegnare ai bimbini più piccoli il nostro sport.

«Voglio giocare a calcio». In questo periodo di inizio stagione (ma non solo) tanti bambini avranno espresso il desiderio di giocare con i loro amici, rincorrendo una palla su un campo verde.

Il calcio dei Piccoli Amici (5-6 anni) è semplicemente questo: tutti contro tutti, alla smaniosa ricerca di qualcosa che rotola. E, se una palla capita tra i piedi, la si calcia. Non importa dove. Siamo noi adulti che ci illudiamo di vedere “giocare a calcio” dei bambini in questa fascia d’età: non a caso la Federazione promuove ormai da qualche anno il Fun Football, un evento che si svolge nel periodo autunnale e primaverile (per un totale annuo di circa 8 incontri), dove le società aderenti vengono raggruppate in gironi di 4 squadre, ospitandosi a vicenda e facendo svolgere ai piccoli dei giochi.

Motivazione e insegnamento
Le attività ludiche in queste giornate sono la prova lampante del cambiamento metodologico in atto nelle fasce minori e scaturiscono da anni di studio, osservazione, condivisione e rielaborazioni. A tal proposito, ho ripreso il Comunicato FIGC della Lombardia che spiegava chiaramente questa manifestazione e ho estratto alcuni concetti chiave del progetto. Ad esempio, “Correre dietro a un pallone, liberare la propria esuberanza motoria, giocare e confrontarsi con i propri compagni senza costrizioni…”.

A volte sono proprio le costrizioni di noi adulti a far perdere il senso del gioco e l’entusiasmo di questi bambini: se già a 5-6 anni ci lamentiamo perché durante una partitella “non stanno bene in campo” e “corrono tutti dietro al pallone”, forse non stiamo lavorando per loro, ma per noi stessi (citazione di Horst Wein). Troppi allenatori, ancora oggi, impostano il lavoro settimanale in funzione della partitella del sabato, forse per dimostrare alla società e ai genitori come si riesca a plasmare la “propria” squadra. E allora si notano già gruppi di Piccoli Amici che eseguono schemi per le palle inattive. Quindi mi chiedo: ma cosa fanno durante l’allenamento? Come impiegano il poco tempo a disposizione?

Scopri di più sul numero di novembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]