Psicologia: alleniamo l’agonismo

Psicologia: alleniamo l’agonismo

Il calcio, come ogni sport di contatto, prevede l’uso di un’aggressività sana che spinge il calciatore a superare l’avversario. In che modo allenare questa componente caratteriale nei ragazzi e negli adulti.

In questo articolo si parlerà del necessario agonismo e della sana aggressività utili nel calcio; la premessa è che quasi tutti gli sport di situazione prevedono una motivazione di base alla lotta per superare le difficoltà prima, l’avversario poi.

Le definizioni
Per dimostrare quanto detto partiamo dalla definizione di aggressività che importanti studiosi hanno danno nel tempo; tra questi vale la pena di citare Lorenz che nel 1969 definì l’aggressività come un’esigenza innata di tutte le razze animali, dunque anche dell’uomo. Questa teoria etologica, nata studiando il comportamento di molte specie animali, attribuisce l’origine all’istinto e sostiene che l’aggressività non si può eliminare, ma si può incanalare e dirigere verso forme di scarico non pericolose come attività sportive, artistiche e via dicendo. Lorenz sarebbe d’accordo nel dire che lo sport è un bell’espediente che l’uomo ha inventato per costringere l’aggressione su binari innocui.

Un altro modello teorico interessante è quello di Dollard & Miller (1939): per loro, l’aggressività distruttiva è sempre una risposta indotta da una situazione frustrante che si genera quando la persona non riesce a raggiungere obiettivi ritenuti importanti, a causa di ostacoli di diversa natura che giudica non superabili e/o ingiusti.

Berkowitz (1967) prosegue su questa linea e arriva alla conclusione che la reazione che segue la frustrazione non è necessariamente di aggressività distruttiva, ma è sicuramente una disposizione favorevole a questa. L’autore sostiene, quindi, l’esistenza di un legame tra “emozione negativa” e comportamento aggressivo. Semplificando il tutto, a un “evento a rischio” (come può essere una provocazione subita da un calciatore durante una partita molto tesa) segue un’emozione forte che determina nella persona un’altissima attivazione; il calciatore sceglie come reagire alla provocazione guidato dalle sue esperienze passate e secondo quelle che pensa siano le sue capacità di agire sotto pressione.

Tale processo, nello sport, avviene in breve tempo e sfocia nel com- portamento messo in atto. Stimoli spiacevoli come una forte frustrazione danno luogo a sentimenti negativi che evocano istintivamente due reazioni:
attacco (aggressività smodata e rabbia);
fuga (“evitamento”, “tirarsi indietro” e paura).

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]