Speciale palle inattive
I principi e l’organizzazione di queste situazioni in possesso palla. Alcune soluzioni pratiche e i presupposti operativi.
La rimessa laterale, prima di essere classificata come palla inattiva, è un gesto tecnico che fa parte dell’elenco dei fondamentali. È l’unico eseguito utilizzando le mani, se escludiamo chiaramente il ruolo del portiere. Pertanto, prima di pensare a intervenire sull’organizzazione tattica dell’azione relativa a questa situazione, è importante porre l’attenzione sulla tecnica propria del gesto. Ricordiamo che per regolamento una rimessa laterale non effettuata correttamente è punita con il cosiddetto “cambio”.
Tralasciando la parte tecnica, trattiamo ora i concetti essenziali alla base di una buona organizzazione in tale situazione, rammentando che sulla rimessa laterale non esiste il fuorigioco. Si tratta di princìpi di base che sottendono la creazione dei vari “schemi”: vanno dalla rapidità esecutiva alla lettura degli spazi vuoti. Analizzeremo principalmente quelle dalla propria trequarti difensiva in avanti, fornendo spunti operativi generali e anche alcune soluzioni. Sarà poi compito di ogni tecnico trovare le migliori opzioni di gioco in base alla propria filosofia, al sistema deciso e alle caratteristiche dei giocatori a disposizione. E anche di quelle degli avversari.
Scopri di più sul numero di aprile: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale