IL REPARTO OFFENSIVO I DUE ATTACCANTI

IL REPARTO OFFENSIVO I DUE ATTACCANTI

Come organizzare i propri attaccanti schierando due punte. Le soluzioni da adottare, i principi e i movimenti.

Nell’idea tradizionale di calcio, almeno di quella del calcio italiano, l’attacco a due giocatori è sempre stato costituito da una prima e una seconda punta. Sempre in accordo con questa tradizione, il primo attaccante era il centravanti classico, statico, che raramente si muoveva al di fuori della luce della porta e che fungeva da target per le verticalizzazioni, alte o basse, dei compagni, mentre il compagno di reparto era normalmente un giocatore di movimento, che aveva la libertà di svariare su tutto il fronte di attacco. In questa idea di calcio, il gioco delle due punte non presenta la necessità di organizzare e coordinare i movimenti, perché, di fatto, i due davano vita a smarcamenti individuali e, solo in caso di sviluppo di gioco tra loro, si trovavano a collaborare. Nel calcio contemporaneo questa visione dell’attacco, seppur tuttora piena di dignità e utilizzata da alcuni allenatori, è stata affiancata da altre modalità di organizzazione dei sistemi di attacco a due giocatori, a seconda delle convinzioni del mister, delle caratteristiche dei propri giocatori e di quelle degli avversari.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di aprile in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]