Le modalità per migliorare questo sviluppo di gioco incentrato su movimenti prevalentemente verticali.
Nello sviluppo del gioco, in fase offensiva, l’obiettivo di ogni squadra oltre a quello, ovvio, di mantenere il possesso palla, è di guadagnare campo in modo tale da superare il numero più elevato possibile di difendenti avversari e ricercare la finalizzazione. Le possibilità per ottenere questo “guadagno di campo” sono molteplici e possono essere raggruppate in due grandi contenitori:
• il gioco di catena;
• il cambio gioco.
Il gioco di catena è uno sviluppo che si caratterizza con l’avanzamento della palla nella fascia di campo in cui inizia la manovra, mentre il cambio gioco si basa sulla ricerca del lato opposto a quello in cui ha preso il via l’azione, in modo tale da liberare giocatori e conquistare spazio sulla fascia più lontana. Se vogliamo semplificare, il gioco per catena è incentrato sulla verticalità, mentre il cambio gioco ha come riferimento “concetti” più orizzontali. In questo articolo cercheremo di spiegare cos’è, come allenarlo e quando utilizzare il gioco per catene.
L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di marzo in edicola o in abbonamento http://www.storesportivi.it/articoli/37/il_nuovo_calcio.html