Il controllo del carico

Il controllo del carico

Approfondimento precampionato
L’utilizzo delle scale di valutazione, Borg e Hooper, per verificare lo stato di fitness del giocatore e dell’intera squadra. I comportamenti da adottare.

Nel calcio moderno è di fondamentale importanza conoscere come ci si sta allenando e il grado di condizione fisica dei proprio uomini, sia in termini individuali sia collettivi.

Per fare questo, sia il monitoraggio del carico esterno sia di quello interno rappresentano degli strumenti utili a indirizzare e modulare gli obiettivi e l’intensità degli allenamenti. Solitamente, il controllo del carico, come detto, si basa sulla quantificazione del carico esterno e di quello interno. Il primo è rappresentato dalla risposta individuale di un atleta a uno stimolo specifico. Indicatori del carico esterno possono essere, per esempio, i metri percorsi, i chili sollevati, il numero o l’intensità degli sprint. I rilevatori del carico interno, invece, generalmente, sono la frequenza cardiaca (FC) e la percezione dello sforzo (RPE, Rate of Perceived Exertion). Il calcolo del carico dell’allenamento complessivo (TL, Training Load) è effettuato moltiplicando la RPE individuale, fornita solitamente tramite una scala di valori che va da 0 a 10 (CR10®) o da 0 a 100 (CR100®), per la durata della sessione espressa in minuti. La scala di valori è stata pensata e studiata da Borg nel 1982 e, nel corso degli anni, sono stati effettuati numerosi studi che ne hanno confermato la validità.

Scopri di più sul numero di agosto: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

 

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]