I nostri Master

I nostri Master

Battuto il record di partecipazioni! Sì, la quarta “volta” a Coverciano (campi del Settore Tecnico e Museo del Calcio) è stata quella che ha visto il maggior numero di presenze a entrambi gli eventi, con un totale di oltre 330 tecnici nei quattro giorni di aggiornamento organizzati lo scorso giugno. Come ogni stagione vi proponiamo in questo numero e nel prossimo un riassunto delle relazioni, in aula e sul campo, del nostro prestigioso parterre di relatori, sia per il Master di Settore Giovanile, sia per quello delle Prime Squadre.

Partendo da quest’ultimo, nelle prossime pagine potete leggere gli articoli relativi agli interventi di Giovanni Galli, Aurelio Andreazzoli, Moreno Longo e Agenore Maurizi, tutti allenatori che non hanno bisogno di presentazioni.

Per quanto concerne l’evento dedicato a chi si occupa di giovani, abbiamo pensato di incentrare l’attenzione sui relatori che si sono occupati dell’attività di base, “dirottando” a settembre quelli delle fasce agonistiche. Pertanto, spazio alle relazioni di Ivan Zauli, Andrea Biffi, Alessandro Limone e Filippo D’alesio.

Quest’anno poi ripeteremo quanto sperimentato 12 mesi fa: chiunque potrà vedere i video integrali di quanto proposto in aula e sul campo dai mister ai nostri due incontri. Infatti, sono già disponibili (gratuitamente per chi ha partecipato) le riprese complete dei due Master. Per ulteriori informazioni, vai a pagina 28 de Il Nuovo Calcio di agosto.

Scopri di più sul numero di agosto: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]